OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA

RACCOLTO 2013

L'ECCELLENZA DEI LUOGHI E DELLA TRADIZIONE
Il nostro olio nasce sulle colline prospicienti il mare della contrada Agliastro Buonivini, nel comune di Noto. Sulla sinistra, in lontananza, il faro di Capo Passero. Intorno, a perdita d’occhio, uliveti , vigne, carciofeti, antichi casali, muri a secco. A ogni alito di vento, profumi di erbe selvatiche: maggiorana, origano, timo. Siamo nel cuore antico del Val di Noto, in un territorio meravigliosamente integro e votato all’agricoltura. Qui le 2665 ore di sole l’anno (il nostro territorio si trova a una latitudine che è a sud di Tunisi!) portano le olive a maturazione già nel mese di settembre.
Seguendo l’insegnamento dei padri, noi le raccogliamo ancora verdi, entro la seconda settimana del mese (3 settimane circa prima della norma). La resa (quantità di olio prodotto in rapporto alla quantità di olive molite) è decisamente inferiore, ma la qualità ne guadagna enormemente. Le raccogliamo a mano, le riponiamo all’ombra in grandi cesti poco alti, in modo che il peso sugli strati bassi non sia eccessivo e il calore non favorisca la fermentazione e le portiamo ogni sera, al calar del sole, a molire. Tassativamente a freddo. Le nostre olive arrivano così alla macina perfettamente integre e l’olio che ne deriva è meravigliosamente profumato di carciofo, basso di acidità, morbido al palato.

NOTE ORGANOLETTICHE
Colore verde profondo e brillante. Profumo intenso di carciofo e pomodori verdi. Note fruttate di cedro e sentore di basilico. Al palato è morbido, dolce, poco aggressivo.

ABBINAMENTI DEL TERRITORIO
Meraviglioso sulle classiche bruschette con origano e pomodorino di Pachino. Perfetto sulle grigliate di melanzane e peperoni o per condire il pomodorino di Pachino secco fatto rinvenire in acqua tiepida e asciugato. Accompagna splendidamente i carpacci e le tartare sia di carne che di pesce (tonno, soprattutto).
Esalta la delicatezza dei gamberi rossi freschissimi gustati a crudo Si sposa magnificamente con il macco (minestra densa di fave) e con la pasta con le sarde e il finocchietto selvatico.

€ 14.50 per bottiglia

1 cassa € 87.00 

Quantità casse

  (ogni cassa contiene 6 bottiglie)

* per acquisti superiori a 2 casse, la spedizione è gratuita

VARIETÀ: Moresca (80%) e Biancolilla (20>%)

NOME DELL'OLIVETO: Agliastro.

COMUNE DI PRODUZIONE: Noto.

PERIODO DI RACCOLTA: 15-20 settembre.

TECNICA DI RACCOLTA: manuale.

MOLITURA: ciclo continuo a freddo.

ESTRAZIONE: a temperatura al di sotto dei 27%.

CONSERVAZIONE: in contenitori di acciaio a temperatura controllata.

ACIDITA': 0,25 - 0,35%

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche: